martedì 9 giugno 2015

SALSA AI FIORI DI TARASSACO

Ecco una buona salsetta veloce e gustosa per condire la pasta, le tartine, le verdure crude...



Ingredienti

4 acciughe
1 manciata di fiori di tarassaco sott'aceto
1 manciata di olive taggiasche
300 ml di salsa di pomodoro

Tritate finemente i fiori di tarassaco, le olive e le acciughe. Aggiungete il tutto alla salsa di pomodoro e mescolate bene per amalgamare il composto.

martedì 3 febbraio 2015

POLPETTE DI TARASSACO E SPINACI

Polpettine davvero sfiziose!!
Provatele!

Ingredienti

250 g di riso
50 g di tarassaco
60 g di spinaci
50 g di pecorino fresco o ricotta dura
1 uovo
Pane grattugiato
Olio EVO
Farina
Sale e pepe

Cuocere il riso al dente, scolarlo e versarlo in un piatto, allargandolo con la forchetta per farlo raffreddare. Lessare in poca acqua salata le foglie tenere di tarassaco; in un altro recipiente lessare gli spinaci. Scolare entrambe le verdure e tagliarle finemente, quindi mescolarle con l’uovo sbattuto, il formaggio grattugiato e un po’ di pan grattato. Aggiungere il riso, sale e pepe e mescolare tutto gli ingredienti. Fare delle polpettine, passarle nella farina, nell’uovo e nel pane grattato, quindi friggerle in abbondante olio.


lunedì 24 novembre 2014

GNOCCHETTI DI ORTICA

Ortiche buone nei minestroni, per fare biscotti, in teglia con le patate e perché no: ottime e squisite in questa ricetta di gnocchetti
Davvero gustosi!!


Ingredienti
1 kg di patate farinose
1 kg di cipolle
300 g di farina di segale
200 g di cime di ortica
200 g di burro (o margarina)
100 g di parmigiano o grana padano grattugiato
2 uova
Sale e pepe

Lessare le patate, togliere la buccia e passarle per ottenere un purè a cui vanno unite le ortiche (lavate e tritate), il formaggio grattugiato, la farina e le uova battute con sale e pepe.
Amalgamare gli ingredienti sino ad ottenere un impasto omogeneo; farlo riposare per circa un’ora.
Trascorso questo tempo, tritare le cipolle e rosolarle in una teglia con il burro (o la margarina). Prendere l’impasto e preparare gli gnocchi: formare dei grissini spessi quanto un mignolo e tagliarli a pezzi della lunghezza di 2 cm, incavandoli leggermente all’interno con la punta del pollice.

Lessare gli gnocchi in abbondante acqua salata, scolari e metterli nella teglia con le cipolle, senza mescolare. Umettare la superficie degli gnocchi con il burro della cottura delle cipolle; passare quindi in forno e far gratinare per 20 minuti.

lunedì 6 ottobre 2014

ZUPPA DI MALVA

Questa zuppa di malva vi scalderà letteralmente l'animo. Una versione inglese della zuppa prevede l'aggiunta di fiocchi di cereali...da provare!!!

Ingredienti
300 g di foglie di malva
1 l di acqua salata
2 spicchi di aglio
olio EVO
sale, pepe, coriandolo
Fiocchi di cereali (facoltativi)

Portare ad ebollizione l'acqua salata e versare le foglie di malva tritate; cuocere il tutto per circa 20 minuti.
In una padella passare gli spicchi di aglio nell'olio, aggiungere sale, pepe e coriandolo macinato; versare il tutto sopra la malva e far bollire ancora per 5 minuti.
Servire calda.
Chi volesse provare la versione inglese può aggiungere i fiocchi di cereali o semplicemente dei crostini di pane.

lunedì 22 settembre 2014

CROCCHETTE DI PATATE CON SEMI DI PAPAVERO E SPEZIE

Se avete raccolto dei semi di papavero, è il momento giusto per utilizzarli e preparare delle gustosissime e speziate crocchette!!!


Ingredienti 
200 g di patate
200 g di emmenthal
2 uova
2 cucchiai di semi di papavero
Pane grattugiato
Olio EVO
Basilico, timo, maggiorana, prezzemolo
Sale e pepe


Lessare le patate e passarle allo schiacciapatate, aggiungervi l’emmenthal a scaglie ed un cucchiaio di erbe aromatiche finemente tritate; aggiustare di sale e pepe. Formare delle palline rotonde, passarle nelle uova sbattute, nel pane grattugiato mescolato ai semi di papavero.
Friggere in abbondante olio caldo fino a quando non risultano dorate.

lunedì 8 settembre 2014

LASAGNE DI ORTICA

Eccovi una ricetta alternativa alle lasagne con il ragout di carne!!


Ingredienti

1 kg di ortiche tenere
250 g di farina
3 uova
50 g di pancetta (facoltativa)
5 cucchiai di olio EVO
Besciamella
Formaggio grattugiato (Grana padano o altro a piacere)
Sale e pepe

Disporre la farina a fontana, aggiungere le uova, un cucchiaio di olio e un po’ di sale; impastare a lungo, quindi stendere la pasta e tagliarla a quadrati che andranno cotti in acqua bollente sino a quando non vengono a galla.
Lessare le ortiche per un minuto in acqua bollente, scolarle e strizzarle.
Rosolare la pancetta tagliata a listarelle, aggiungere le ortiche e farle insaporire, regolare di sale e pepe.
In una teglia versare a strati alternati la pasta e le ortiche con la besciamella; terminare con la salsa di ortiche e formaggio grattugiato.
Infornare per 30 minuti sino a completa doratura.

lunedì 1 settembre 2014

PESTO DI MELISSA

La melissa che ho in giardino è deliziosa con il suo aroma inconfondibile di agrumi, sarà deliziosa anche per condire la pasta?
Proviamoci!!

Ingredienti
50 g di melissa
50 g di mandorle
5 cucchiai di EVO
Sale

Frullare la melissa con un pizzico di sale, quindi unirvi a filo il l’olio extravergine di oliva e le mandorle tritate finemente.

Condire con questo pesto delle ottime fettuccine!